Fuori dal centro storico, il Museo Archeologico Paolo Orsi, ripercorre l’intera storia del territorio, dal Paleolitico fino ad arrivare alla magnificenza greca, sia della città, che delle colonie e delle sub-colonie. Per quantità di reperti è, forse, il più grande in Europa. Di recente vi è stato trasferito il Gabinetto Numismatico, la più importante collezione al mondo di monete antiche. Limitrofo al Museo Paolo Orsi, il Museo del Papiro è un luogo nel quale il visitatore può toccare con mano la millenaria storia del papiro e assistere alla tradizionale lavorazione della carta. Il Museo è stato inserito nell’elenco dei musei selezionati per il prestigioso European Museum of the Year Award 1995.
Meta di turisti e curiosi provenienti da ogni parte del mondo, le Latomie sono un luogo imperdibile per chi si trova a Siracusa. Sono vaste e profonde cave, da dove gli antichi estraevano la pietra per le costruzioni. In molti, dopo averle visitate, sono soliti affermare che nulla esiste al mondo di più bello e orrido insieme, creato dalla natura e dalla mano dell’uomo. Le più importanti sono la Latomia del Paradiso, nel Parco Archeologico della Neapolis, l’attigua Latomia di Santa Venera e la Latomia dei Cappuccini, la più grande delle Latomie siracusane ubicata nei pressi di Villa Politi. Questi luoghi erano ben noti agli scrittori di ogni epoca, anche perché vi finirono i loro giorni, secondo Tucidide e Plutarco, gli strateghi Nicia e Demostene, nonché molti soldati dell’infelice spedizione ateniese in Sicilia (413 a.C.). Nel libro XII di Eliano si legge addirittura che in quelle cave vissero a lungo degli uomini con le loro famiglie.
Nessun commento:
Posta un commento